Dove/Where

Fiera Milano Rho

Padiglioni/Halls:
8 e 12

Ingressi/Entrances:
Porta est/East Gate
Porta sud/South Gate

Indirizzo/Address:
Strada Statale del Sempione, 28
20017 Rho (Mi)

Orari/Days and times

15/18 Maggio/May 2024

Espositori/Exhibitors:
mercoledi/giovedi/venerdi
Wednesday/Thursday/Friday
9.00/18.30
sabato/Saturday 9.00/15.30

Visitatori/Visitors:
mercoledi/giovedi/venerdi
Wednesday/Thursday/Friday
9.30/18.00
sabato/Saturday 9.30/15.00

Stampa/Press Office

Rosy Mazzanti
Tel. +39 0249977324
rosy.mazzanti@fieramilano.it

Simone Zavettieri
Tel. +39 0249977457
simone.zavettieri@fiermilano.it

Segreteria organizzativa

Venditalia Servizi Srl
Via Napo Torriani, 29 - 20124 Milano
Tel +39 02 33105685
Fax +39 02 33105705
Email: venditalia@venditalia.com

Chi puo' accedere

La manifestazione e' riservata agli operatori del settore previa registrazione
The event is reserved for industry professionals after registration

Vending tra passato e futuro

22 Marzo 2018 Luglio 26th, 2019 comunicati stampa

I distributori smart rappresentano la nuova sfida per fabbricanti, produttori e distributori:
a Venditalia l’evoluzione del settore.

Milano, 22 Marzo 2018.
I distributori automatici da sempre fanno parte della vita quotidiana. E si sono evoluti insieme alle esigenze di un’utenza sempre più ampia, fino ad arrivare alle potenzialità delle tecnologie di oggi, che rendono questi sistemi sempre più “intelligenti” ed efficienti. Un’evoluzione incredibile, che in pochi decenni ha cambiato le nostre abitudini ed è destinata a cambiarle ancora.

Le smart vending machine che è possibile realizzare oggi, rappresentano la sfida del presente per tutti gli attori della filiera: per i fabbricanti, chiamati ad offrire modelli sempre più efficienti e versatili anche dal punto di vista dell’elettronica intelligente, per i produttori di beni destinati al consumo, chiamati ad anticipare le nuove opportunità offerte da un canale di distribuzione “classico”, ma fortemente rinnovato, e infine per i gestori, che potranno investire in nuovi modelli imprenditoriali dedicati al cliente finale, avendo come fedeli ed affidabili “soci” di business proprio questi intelligentissimi distributori.

I distributori smart, si affacciano su un mercato importante e vitale: oggi, dopo le principali utilities – luce, gas e acqua – le installazioni più numerose sono i 2,5 milioni di “macchinette” del caffè e di tantissimi altri prodotti che si trovano ormai dovunque. Il vending italiano è indissolubilmente legato alle tre figure professionali protagoniste del mercato: i fabbricanti, i produttori e i gestori.

Proprio queste tre figure sono le anime che troveremo anche nei padiglioni di fieramilanocity dal 6 al 9 giugno 2018 a Venditalia, la più importante manifestazione internazionale della distribuzione automatica. L’evento, organizzato da Venditalia Servizi e promosso da Confida – Associazione Italiana della Distribuzione Automatica, è la più importante vetrina di settore a livello mondiale, capace di richiamare ad ogni appuntamento oltre 20.000 visitatori.

L’appuntamento fieristico sarà l’occasione per parlare soprattutto del futuro della distribuzione automatica, che nasce da un presente ricco di opportunità e da un passato di gloriose evoluzioni.

In Italia le “macchinette” hanno fatto capolino a partire dal 1963. Il mondo vending, termine inglese che identifica il canale della distribuzione automatica, rappresenta una delle grandi eccellenze italiane. L’Italia è leader mondiale di mercato grazie alle principali aziende costruttrici di distributori e sistemi di pagamento, ai prestigiosi marchi di prodotti (si pensi al caffè made in Italy) e alle aziende di gestione del servizio, titolari di moderni e innovativi modelli di business.

Cos’è cambiato dal 1963? Innanzitutto i distributori si sono fatti più efficienti, dalle monetine si è passati ad accettare prima le banconote e poi le chiavette; ma a fare la differenza in termini di distribuzione automatica, negli ultimi anni, è il fatto che questi distributori siano diventati “smart”, ossia più intelligenti.

Il futuro del settore è legato a un meccanismo semplice che garantirà il servizio in modo sempre più immediato: grazie alla connessione ad internet, infatti, la macchina può comunicare in tempo reale con una centrale, riferendo sul suo funzionamento, quali prodotti sono stati venduti, lo stato del magazzino e, perfino l’incasso. Inoltre i nuovi distributori automatici smart sono dotati di numerosi sensori che danno la possibilità di tenere traccia della temperatura all’interno del distributore oppure rilevare eventuali malfunzionamenti nell’erogazione del prodotto. Questi elementi facilitano di gran lunga anche la manutenzione da parte del gestore del distributore. Ad esempio, la possibilità di sapere quando recarsi da uno specifico cliente per sistemare un problema o effettuare un rifornimento, rende questa attività estremamente più efficiente e, ovviamente, più economica. Internet consente anche i pagamenti attraverso carte di credito o altri sistemi di pagamento che richiedono una verifica in tempo reale ma non solo, rende anche possibile, ad esempio scegliere il prodotto tramite lo smartphone, pagare e prelevare i prodotti acquistati al primo distributore automatico disponibile.

Quali e quanti servizi è possibile offrire attraverso questo impianto ormai sempre più diffuso? Alcune tra le risposte possibili emergeranno alla prossima edizione di Venditalia. Le migliori intuizioni sono destinate a scrivere nuovi capitoli di una storia ricca di grandi idee imprenditoriali e di abitudini in continua evoluzione.

Per informazioni Ufficio stampa Venditalia
Rosy Mazzanti Tel. +39 0249977324 rosy.mazzanti@fieramilano.it
Gabriele De Giorgi Tel. +39 0249977428 gabriele.degiorgi@fieramilano.it
Mario Lisippo Tel. +39 0249976077 mario.lisippo@fieramilano.it

scarica allegato