La trasformazione delle fuel stations, con l’arrivo sempre più diffuso delle postazioni di ricarica elettrica, apre nuove prospettive per il vending. Tempi di sosta più lunghi e servizi h24 non presidiati possono diventare un fattore strategico per migliorare l’esperienza dei viaggiatori e ampliare l’offerta delle aree di rifornimento.
Tempi di ricarica più lunghi, nuove esigenze di sosta
La transizione verso la mobilità elettrica sta ridisegnando il modello tradizionale delle stazioni di carburante. Se un rifornimento con combustibili fossili richiede pochi minuti, la ricarica rapida dei veicoli elettrici comporta invece tempi medi compresi tra i 20 e i 40 minuti, a seconda della potenza disponibile e del modello di auto. Un intervallo che modifica profondamente l’esperienza di sosta e apre spazi per nuovi servizi al consumatore. In questo scenario il vending gioca un ruolo decisivo. La possibilità di offrire un’area ristoro automatizzata e accessibile 24 ore su 24, capace di integrare bevande calde e fredde, snack, prodotti freschi e soluzioni digitali, rappresenta un valore aggiunto per chi si ferma a ricaricare. Un servizio che non è solo funzionale, ma pienamente in linea con le esigenze di una mobilità sostenibile sempre più attenta a comfort e praticità.
AFIR e TEN-T: la spinta normativa europea
Il cambiamento è sostenuto anche dalle politiche dell’Unione Europea. Con l’entrata in vigore del regolamento AFIR, entro il 2025 la rete TEN-T dovrà essere dotata di colonnine di ricarica rapida ad alta potenza a intervalli regolari.
In Italia, quasi il 50% delle aree di servizio della grande viabilità ha già installato infrastrutture per l’e-mobility. Un segnale concreto della direzione intrapresa.
Venditalia 2026, l'hub dei nuovi trend del vending
Dal 6 all’8 maggio 2026, a Rimini, Venditalia sarà l’occasione ideale per approfondire come le soluzioni di distribuzione automatica possano integrarsi nelle nuove fuel stations elettrificate.
La manifestazione, punto di riferimento internazionale per il settore vending, si apre a nuovi interlocutori:
-
Società attive nel settore fuel & mobility, interessate ad ampliare i servizi offerti nelle aree di sosta;
-
Aziende di unattended retail, dai convenience store automatizzati ai locker intelligenti;
-
Operatori di logistica e facility management, coinvolte nella gestione delle infrastrutture di piazzale.
La convergenza tra ricarica elettrica e vending di nuova generazione può trasformare le aree di servizio in hub moderni, smart e multifunzionali.
Un’opportunità che arricchisce la filiera tradizionale del vending e proietta il comparto verso le esigenze della mobilità elettrica e sostenibile.
Scopri come integrare il vending nelle aree di ricarica. Partecipa a Venditalia 2026 a Rimini dal 6 all’8 maggio.
PUBBLICAZIONE
08/10/2025